Tutto sul nuovo test TOEFL 2023

Il TOEFL cambierà a breve! A partire dal 22 luglio 2023 il numero di domande del test diminuirà drasticamente e di conseguenza anche il tempo dell’esame sarà ridotto da quasi tre ore a 1 ora e 56 minuti. Inoltre, la parte di reading è stata semplificata.
Materiali di preparazione per il nuovo test TOEFL 2023
I materiali di preparazione per le tutte le sezioni a parte il writing “independent” restano gli stessi, infatti cambia solo il numero di domande e non la tipologia.
L'esame nel dettaglio
Vediamo ora come sarà l’esame che potrete sostenere a partire da fine luglio:
Reading: il numero di reading passa da 3-4 a due, e le domande in totale da 33-41 a 20; il tempo della sezione di reading però scende da 60-120 minuti a 35 minuti
Listening: Invece di 3-4 lectures e 2-3 conversazioni, si scende a 3 lectures e 2 conversazioni e le domande passano da 28-39 a 28; il tempo per la sezione di listening scende a 36 minuti invece di 41-57 minuti
Speaking: resta identico: 1 domanda “independent, 4 domande “integrated”, tempo totale della sezione di speaking circa 16 minuti
Writing: l’integrated task rimande identico, ( almeno 250 parole, 20 minuti di tempo per mettere in relazione un brano accademico a una lezione magistrale sullo stesso argomento), mentre il “independent task” cambia; non si tratta più di svolgere un tema di almeno 300 parole in 30 minuti, ma di partecipare a una discussione accademica, scrivendo un breve post ( circa 100 parole in 9 minuti), tempo totale 29 minuti Tempo totale del test 1 ora e 59 minuti.
Il test Toefl 2023 non è adattivo, né lo è mai stato quindi quello che conta è il numero di risposte corrette.
Altre informazioni sul nuovo test TOEFL 2023
Nonostante in Italia il IELTS sia più popolare, fuori da questo paese il TOEFL rimane il test maggiormente accettato dalle università in Europa, Canada e USA , e in generale nel mondo intero. Anche se a grandi linee possiamo stabilire che un livello C2 del CEFR corrisponde più o meno a 28-30 per sezione e a grandi linee a un punteggio globale tra 110 e 120, e un livello C1 corrisponde più o meno a un punteggio di 22-24 per sezione quindi a un punteggio globale di 88-96 NON esiste una corrispondenza ufficiale tra lo score del TOEFL o dell’IELTS o di qualsiasi altra certificazione con i livelli CEFR.
Le corrispondenze che potreste trovare tra scores delle certificazioni e livelli CEFR sono quindi arbitrarie e possono variare non di poco. Se l’università a cui volete applicare chiede un livello e non uno specifico score nella certificazione linguistica, è sempre meglio chiedere prima quali sono gli score considerati al di sotto dei quali non sarete presi in considerazione.
Fattori da considerare per la scelta del test
a) Avete molta familiarità con i diversi accenti del modo anglofono? Riuscite a capire indifferentemente uno scozzese, un australiano, un britannico, un americano…?
b) Siete bravi nello spelling?
c) Avete una buona fluency nell’inglese parlato? Siete in grado di sostenere una conversazione “botta e risposta” con un native speaker anche su argomenti astratti?
d) Sapete argomentare efficacemente in inglese scritto? Siete in grado di produrre un elaborato su temi sociali in 30 minuti di una lunghezza di almeno 280-300 parole?
Se la risposta è Si a tutte le domande potrete sostenere indifferentemente IELTS o TOEFL, se gli score richiesti sono paritari.
Differentemente vi consigliamo di prendere in considerazione il TOEFL che per la maggior parte presenta accenti standard USA ed la cui parte di reading e listening è esclusivamente multiple choice; inoltre, nella nuova versione 2023, il TOEFL non richieste più la stesura del saggio, ma solo l’elaborazione di un post di circa 100 parole.
Scopri tutti i nostri corsi per affrontare al meglio il test TOEFL